OTTIMA RISPOSTA DEL PUBBLICO ALLA PRESENTAZIONE DELLO SMILE TOUR

Il giorno 1 dicembre 2013 è stato presentato al pubblico, presso il Castello Falletti di Barolo, il Progetto Smile Tour, dopo che era stato consegnato alla Stampa il giorno 21/11 presso la sede dell’Atl di Alba in Piazza Risorgimento.
La presentazione di Domenica è avvenuta in presenza:
Dei membri dell’Associazione Colora la tua Vita Onlus, nella figura del Presidente Massimo Gallesio e del Responsabile Evento Simone Gallesio,
Del Presidente Enoteca del Barolo Federico Scarzello,
Di un membro dell’Associazione Piemonte Fibrosi Cistica Sig. Rambaudo, Del Vice Sindaco di Argentera, Arnaldo Giavelli, Della Direzione Artistica del Festival Collisioni, Filippo Taricco e Paola Eusebio, Di rappresentanti del Nomadi Fans Club e di membri attivi dell’ Associazione CLTV e semplici amici e pubblico interessato al nuovo progetto.
Nella presentazione di Domenica 1/12 sono stati rivelati tutti i dettagli del progetto sociale Smile Tour.
Si è parlato di com’è strutturato il progetto, ovvero che si tratta di un viaggio che toccherà tutta l’Italia, da Pachino a d Argentera. Si è raccontato che il Viaggio è fatto con un’Ape coloratissima che porterà nelle sei tappe un assegno con un contributo da donare a tutte quelle associazioni che lavorano duramente dentro le strutture ospedaliere per aiutare i malati di Fibrosi Cistica a vivere meglio e più a lungo.
Si sono ricordate le sei tappe e gli obiettivi :
Lega italiana Fibrosi Cistica Sicilia: finanziamento della ricerca;
Lega italiana Fibrosi Cistica Lazio: ricondizionamento polmoni da trapiantare;
Lega italiana Fibrosi Cistica Toscana: acquisto apparecchiature per il sonno;
Associazione Veneta Fibrosi Cistica: monitoraggio a domicilio di pazienti con insufficienza respiratoria per una valutazione veloce;
Associazione Lombardia Fibrosi Cistica: progetto di ricondizionamento polmoni;
Associazione Piemonte Fibrosi Cistica: borse lavoro per il personale sanitario.
Si è definito lo scopo del viaggio, portare a conoscenza di più persone possibili la Malattia, fare in modo che sia conosciuta e sostenuta, rifinanziare la ricerca (che è ferma) e dare una possibilità ai malati, tutti giovanissimi, di sopravvivere al male.
Si è fatto un collegamento Skype con Lucia, una ragazza di Genova malata di Fibrosi che non ha potuto raggiungere la sala in quanto temeva ci fossero altri malati e per loro è impossibile trovarsi nello stesso luogo senza rischiare la vita.
La voce di Lucia è stata illuminante, ha spiegato scientificamente e umanamente la malattia, ha spiegato il perché si nasce con la fibrosi, come si può convivere tra la gente, come sopravvivere con terapie, fisioterapie, ospedali, case attrezzate, medicinali e soprattutto ha spiegato come si può vivere felici, tra lavoro, studio, uscite con amici. Ha raccontato la sola grande speranza che tutti sappiano di questo male e tutti aiutino a cercare una soluzione e di conseguenza i giovani malati possano diventare negli anni degli anziani sani.
La presentazione è stata chiara per quanto riguarda gli obiettivi e come raggiungerli, in altre parole vendendo i Km da percorrere con la campagna Adotta un Chilometro e la ricerca di Aziende ed Enti possibili sostenitori, che aiutino la diffusione del Progetto e finanzino il contributo da donare agli Ospedali in cui lavorano le Associazioni selezionate.
Si è premiata Irene Volpiano, la studentessa del Liceo Artistico che ha vinto il Concorso Colora l’Ape. Il suo disegno è stato selezionato per decorare l’Ape viaggiatrice, e si è colta l’occasione per ringraziare di cuore il Liceo Artistico per l’impegno dei Professori Gallo e Morando.

A termine del racconto dei protagonisti del progetto, si sono presentati gadget in prossima vendita come magliette, felpe e cappellini ed una borsa che sarà venduta in Alba da Vincenti (Via Vittorio Emanuele, Alba) al costo di 15 euro, che è stata finanziata da Donne Vincenti e Aganahuei.
Si sono invitati tutti i presenti a partecipare alla prima uscita pubblica dell’Ape, il giorno 8 dicembre dalle ore 10 alle ore 20, durante l’evento “Il Magico Paese di Natale” a Govone, dove l’Ape sosterà di fianco al Castello e venderà i km da percorrere e gadgets e spiegherà il progetto a tutti gli interessati.
Infine le foto all’Ape che aspettava la gente dopo l’aperitivo nella Corte del Castello, per concludere felicemente la serata di presentazione, constatando il grande entusiasmo suscitato per questa brillante e mai sperimentata avventura di una grande raccolta fondi ideata dai ragazzi di Colora la tua Vita Onlus.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *